ON-LINE !
Prova disponibile in "nuova generazione"
⭐ Yaesu FTM-500DE ⭐
Salve a tutti, mi chiamo Alessandro e sono della zona 2 (Lombardia) residente in un paese tra le viti della Franciacorta e il lago d' Iseo. Le mie passioni più grandi sono la Vespa e la radio, ma qui per l' appunto vi parlerò solo di radio.
La passione per le radiofrequenza nasce sin da bambino con radioline PMR 446, mentre a 13 anni ricevo in regalo il mio primo Cb portatile ma dopo un po' la passione svanisce e cambiano le abitudini.
Nel 2019 dopo varie vicissitudini decido di riprendere in mano la situazione e ristabilire i contatti umani persi a causa dei soliti social network, riacquisendo la bellezza del conversare in frequenza con persone vicine e lontane.
Nel 2020 mi dedico al radioascolto diventando SWL (I-05569/MI) sulle bande amatoriali (UHF-VHF) in particolar modo ascoltatore fisso del ponte RU16 Roncola (BG)
Nel 2023 mi iscrivo al gruppo "Rete Italia Radio", community che riunisce gli amatori della banda CB.
Nel 2024 entro a far parte del Gruppo Orobico Recupero Radiosonde (GORR) ringrazio di cuore Vittore(IU2GDM) per la disponibilità e gli ottimi approfondimenti.
Sempre nel 2024 conseguo con successo l' esame per ottenere la patente di operatore di stazione radioamatoriale.
Rogerissimo.com nasce dalla volontà di creare piccole recensioni di radio nuove e vintage, in modo da condividere prove e retro-prove.
ENTRANDO NEL MENÙ TROVATE VARIE SEZIONI AL QUALE POTETE ACCEDERE
Uno speciale ringraziamento alla stazione Birillo(Angelo IK2PCV) per i molteplici insegnamenti e all'amico Antonio(IU2OVO) per il grande supporto durante le prove.
Sperando di fare cosa gradita ringrazio e vi auguro una buona permanenza!
73 da Cobra11 - IU2TTV
contatto: rogerissimo.info@gmail.com
numerazione a zone dell' Italia
Cavi coassiali
L' importanza nella scelta dei cavi coassiali molte volte passa in secondo piano perché magari non li conosciamo e pensiamo siano tutti uguali, nonostante ci siano molti tipi finiamo sempre per acquistare i più economici che sono anche i più venduti perdendo così molti Watt che in antenna non arriveranno mai. Ogni cavo ha caratteristiche diverse tra cui la propria attenuazione e questa si misura in dB .
Di seguito potete visionare nella prima tabella i dati caratteristici di ogni cavo con relativa attenuazione, mentre nella seconda l' applicazione sulla lunghezza di 100m a 50Mhz .
Test cavi coassiali
Prove eseguite con cavi per radiofrequenza 50 Ohm con lunghezza totale di 10m sulla frequenza VHF 145.500 MHz
RG-58 (5mm) tipo comune
Utilizzando questo tipo di cavo possiamo riscontrare una notevole perdita di watt, in quanto l' effettivo valore emesso dall' apparato (46W) si discosta moltissimo da quello che arriva all' antenna (32W) di ben 14W persi.
Una grandissima perdita!
Considerando il fatto che sia tra i cavi più economici non potevamo aspettarci grandi risultati, quello che mi lascia basito è che sia uno tra i più utilizzati nonostante anche la qualità dei materiali non sia eccelsa.
Messi e Paoloni - HYPERFLEX 10 (10,3mm)
Cavo di altissima qualità e grande flessibilità con materiali studiati per ottenere una bassissima perdita, abbinato a connettori dello stesso marchio.
I valori riscontrati in fase di prova sono ottimi, partendo dalla radio (47W) arriviamo in antenna (45W) perdendo pochissimo, solamente 2 Watt.
E' un grandissimo risultato!
Con questa prova mi ritengo molto soddisfatto e fiero di aver acquistato questo cavo, ora non resta altro che provare la resistenza nel tempo. Per ora non posso fare altro che consigliarvi questo prodotto e ringraziare l' azienda M&P per la loro continua ricerca e sviluppo.
I marchi presenti o citati all' interno del sito sono registrati o protetti da copyright e appartengono ai legittimi proprietari e/o società e sono stati usati a solo scopo esplicativo, senza alcun fine di violazione dei diritti.
Il presente sito web è stato creato solo a livello informativo e per pura passione della radio, pertanto è da intendersi senza alcun scopo di lucro.
© 2023 rogerissimo.com All Rights Reserved.